banner
Casa / Blog / L'arte che abbiamo visto quest'autunno
Blog

L'arte che abbiamo visto quest'autunno

Mar 14, 2024Mar 14, 2024

Annuncio

Sostenuto da

Dai nostri critici, recensioni di mostre in gallerie chiuse in giro per New York City.

A cura del New York Times

Chelsea

Fino al 17 dicembre. Pace Gallery, 540 West 25th Street, Manhattan; 212-421-3292, pacegallery.com.

Sonia Gomes ha frequentato la scuola d'arte solo all'età di 45 anni. Fin dall'infanzia decostruiva e riassemblava i tessuti, ma di fronte ai pregiudizi in quanto donna afro-brasiliana che lavorava con i tessuti, considerava ciò che faceva come un'attività artigianale. Ci voleva un nuovo contesto per vederla come arte.

Ora, Gomes, 74 anni, sta tenendo la sua prima mostra personale a New York, intitolata "O Mais Profundo é a Pele" ("La pelle è la parte più profonda"). Piuttosto che una retrospettiva, si tratta di una raccolta di lavori recenti che dimostra sia la gamma dei suoi approcci al tessuto sia la sua padronanza dello stesso. Gomes utilizza oggetti e tessuti trovati e donati, spesso torcendoli, allungandoli e raggruppandoli per creare forme filiformi o nodose.

Nella serie “Entre Pérola e Vergalhão” (“Tra perla e armatura”), le perle sono incastonate in grappoli di cuscini colorati che si trovano sopra l’armatura – una metafora per creare spazi di nutrimento (e puntellarli). Nella serie “Tela-Corpo” (“Canvas-Body”), rigonfiamenti di stoffa emergono da tele dipinte con forme biomorfe – sporgenze che sembrano integrate, nonostante siano dirompenti.

Se Gomes ha un tema centrale, potrebbe essere proprio quello: un senso di connessione volontaria, la determinazione a utilizzare ciò che è a portata di mano per creare qualcosa di inaspettatamente bello. Il mio pezzo preferito, un'opera senza titolo (2022) della serie “Torção” (“Twists”), è un mix di materiali e tessuti avvolti, cuciti e legati insieme per formare una rete sciolta. Sembra nato dalla lotta, come se lottasse per nascere, eppure rimane aperto e leggero, quasi danzando sul muro. JILLIAN STEINHAUER

Chelsea

Fino al 17 dicembre. Galerie Lelong, 528 West 26th Street, Manhattan; 212-315-0470. galerielelong.com

La tensione nella scultura in legno di Ursula von Rydingsvard nasce dal suo accoppiamento yin e yang di forza bruta con raffinata delicatezza. A 80 anni, la scultrice di Brooklyn è al top della sua carriera combattuta. In questa mostra di sculture e disegni, la maggior parte realizzati negli ultimi due anni, si percepisce lo sforzo (effettuato da assistenti sotto la sua stretta supervisione) che va nel taglio dei blocchi del suo materiale preferito, il cedro rosso occidentale. Il legno dalle venature leggere viene colorato con grafite prima che i componenti vengano assemblati in forme, spesso alte 3 metri o più, che coinvolgono lo spettatore come emissari animisti del mondo naturale.

Nata in Germania da madre polacca e padre ucraino, ha iniziato la sua infanzia nei campi profughi dopo la seconda guerra mondiale, prima che la sua famiglia di nove persone immigrasse negli Stati Uniti e si stabilisse nel Connecticut. (Il nome aristocratico è l'eredità del suo primo marito.) Nella dichiarazione di un artista, ha chiesto: "Perché faccio arte?" La sua lunga lista di ragioni iniziava con: “Soprattutto, per sopravvivere. Per sopravvivere alla vita e a tutti i suoi strati impliciti. Per alleviare la mia ansia, per intorpidirmi con il lavoro e la concentrazione nel costruire il mio lavoro.

Sorprendentemente, questa lotta è evidente nell'arte, anche nelle fusioni in bronzo (ce n'è una in mostra) realizzate a partire da un modello in legno. Tra i pezzi di cedro, sono rimasto molto colpito da “Ursie 1” (2022) e “here & there” (2011). Si curvano con la morbidezza dei grembiuli e la durezza degli scudi. ARTURO LUBOW

Lato est superiore

Valida fino al 17 dicembre. Mnuchin Gallery, 45 East 78th Street, Manhattan; 212-861-0020, mnuchingallery.com; e Berry Campbell, 524 West 26th Street, Manhattan; 212-924-2178 berrycampbell.com

La pittrice Lynne Drexler (1928-1999) arrivò a New York nel 1955 e tenne qui la sua prima mostra personale in una galleria nel 1961. Queste date rendono un po' tardi definire l'artista espressionista astratto o espressionista astratto di seconda generazione, così come fanno le notizie. pubblica la sua prima mostra personale in 38 anni, "The First Decade", che si tiene contemporaneamente in due gallerie. Questi termini sono stati ampiamente utilizzati ultimamente; forse segnalano il valore storico e di mercato. I dipinti di Drexler sono belli e privi di angoscia; presentano nuvole amorfe di piccoli punti, trattini e quadrati di colore squillante su tele grezze o macchiate. Evocano mosaici, tessuti e vari pittori post-impressionisti e sembrano più credibili allineati con la pittura Color Field.