banner
Casa / Blog / Le fattorie automatizzate stanno arrivando, dopo aver eliminato alcuni bug
Blog

Le fattorie automatizzate stanno arrivando, dopo aver eliminato alcuni bug

Jun 04, 2023Jun 04, 2023

Un trattore Iseki traina autonomamente una seminatrice, con un controller drone in primo piano.

Una coraggiosa squadra di una piccola università agraria inglese affronta una delle sfide più difficili della tecnologia.

Un giorno di aprile, ho vagato per un campo nella contea inglese dello Shropshire, alla ricerca di un trattore robot. Nuvole scure correvano nel cielo, la pioggia cadeva a raffiche e una fila di querce sovrastava il terreno coltivato. Ad aspettarmi c'era Kit Franklin, un ingegnere di 32 anni vestito con l'abito tradizionale dell'agricoltura britannica: camicia a quadri, giacca pesante con colletto di velluto a coste, berretto di tweed. Dietro Franklin, un trattore blu compatto del produttore giapponese Iseki & Co. andava su e giù, trainando una serie di dischi metallici che lavoravano il terreno e un rullo Cambridge, una serie di anelli metallici che rotolano sulla terra sgretolando zolle e zolle. comprimere e livellare la superficie. Il posto di guida era vuoto. Il piano era di piantare quel giorno, ha detto Franklin, "ma abbiamo un sacco di rifiuti in questo campo" - rifiuti organici avanzati da un raccolto precedente, cioè - quindi un trattore avrebbe invece seppellito quelli.

Nel 2017, lui e un piccolo team della Harper Adams University, una scuola di agraria nell’Inghilterra rurale, sono diventati i primi agricoltori al mondo a coltivare un campo dalla semina al raccolto senza che un essere umano mettesse piede sulla terra. Lo chiamavano ettaro a mani libere, come nell'unità metrica che è lunga e larga 100 metri (328 piedi), o circa 2,5 acri di superficie. Il primo anno, il team di Franklin ha coltivato 4,5 tonnellate (9.921 libbre) di orzo primaverile, seguito da 6,5 ​​tonnellate di grano invernale nel 2018. Parte dell'orzo primaverile è stato trasformato in gin e birra aromatizzati; parte del grano, nella farina per la pizza.