banner
Casa / Blog / Come svelata la più grande frode della storia tedesca
Blog

Come svelata la più grande frode della storia tedesca

Jul 28, 2023Jul 28, 2023

Di Ben Taub

Nella tarda primavera del 2020, Jan Marsalek, un dirigente di banca austriaco, è stato sospeso dal suo lavoro. Era una figura ampiamente ammirata nella comunità imprenditoriale europea: carismatica, trilingue e aveva viaggiato molto. Anche nei momenti di maggiore attività, come direttore operativo di Wirecard, la società tedesca di tecnologia finanziaria in più rapida crescita, assicurava ai subordinati che chiedevano un minuto del suo tempo che ne aveva uno, solo per loro. “Per te, sempre”, diceva. Ma lo direbbe quasi a tutti.

L'identità di Marsalek era inestricabile da quella dell'azienda, un processore di pagamenti globale con sede fuori Monaco e dotato di licenza bancaria. Era entrato nel 2000, nel giorno del suo ventesimo compleanno, quando era una startup. Non aveva qualifiche formali o esperienza lavorativa, ma ha mostrato un'inesauribile devozione alla crescita di Wirecard. Alla fine l'azienda si guadagnò la fiducia dell'élite politica e finanziaria tedesca, che la considerava la risposta europea a PayPal. Quando Wirecard ha voluto acquisire un'azienda cinese, la cancelliera Angela Merkel ha affrontato personalmente la questione con il presidente Xi Jinping.

Poi, il 18 giugno 2020, Wirecard ha annunciato che dai conti della società mancavano quasi due miliardi di euro. La somma ammontava a tutti i profitti che Wirecard avesse mai dichiarato come società pubblica. C'erano solo due possibilità: il denaro era stato rubato, oppure non era mai esistito.

Il consiglio di amministrazione di Wirecard ha messo Marsalek in congedo temporaneo. I fondi mancanti sarebbero stati parcheggiati in due banche nelle Filippine e le operazioni asiatiche di Wirecard erano sotto la competenza di Marsalek. Quel giorno, prima di lasciare l'ufficio, disse alla gente che sarebbe andato a Manila, per rintracciare i soldi.

Quella sera, Marsalek ha incontrato un amico, Martin Weiss, per una pizza a Monaco. Fino a poco tempo fa, Weiss era stato capo delle operazioni per l'agenzia di intelligence austriaca; ora trafficava in informazioni all’intersezione tra politica, finanza e criminalità. Weiss ha chiamato un ex parlamentare austriaco di estrema destra e gli ha chiesto di organizzare un jet privato per Marsalek, con partenza da un piccolo aeroporto vicino a Vienna. Il giorno successivo, un altro ex ufficiale dei servizi segreti austriaci avrebbe guidato Marsalek per circa duecentocinquanta miglia a est. Marsalek è arrivato all'aeroporto di Bad Vöslau poco prima delle 20. Portava solo il bagaglio a mano, ha pagato ai piloti quasi ottomila euro in contanti e non ha voluto ritirare la ricevuta.

I registri dell'immigrazione filippina mostrano che Jan Marsalek è entrato nel paese quattro giorni dopo, il 23 giugno. Ma, come quasi tutto ciò che riguarda Wirecard, i documenti erano stati falsificati. Sebbene agli austriaci generalmente non sia consentita la doppia cittadinanza, Marsalek possedeva almeno otto passaporti, inclusa la copertura diplomatica della piccola nazione caraibica di Grenada. La sua partenza da Bad Vöslau è l'ultimo caso in cui si sa che ha usato il suo vero nome.

L’ascesa di Wirecard non è avvenuta nel vuoto. Piuttosto, rifletteva una convergenza di fattori che hanno reso l’ultimo mezzo decennio “l’età d’oro della frode”, come ha affermato il gestore di hedge fund Jim Chanos. All’indomani della crisi finanziaria del 2008, i governi hanno cercato di rilanciare le economie depresse e le banche centrali hanno soppresso i tassi di interesse, rendendo più economico per le imprese ottenere prestiti. I mondi del capitale di rischio e della tecnologia, inondati di denaro facile, hanno sviluppato una cultura di vendita di narrazioni e vaporware: idee nobili e talvolta fantastiche, senza un chiaro percorso di implementazione. I Redditor hanno condiviso le loro operazioni YOLO; gli scambi di criptovalute offshore hanno pubblicato i propri token come garanzia per prestiti multimiliardari. Alla fine del 2021, in mezzo alla frenesia degli investimenti, un ospite della CNBC, l’autore di libri come “Trade Like a Stock Market Wizard” e “Think & Trade Like a Champion”, che fa pagare alle persone mille dollari al mese per “l’accesso privato” alla sua ricerca di mercato – ha raccomandato una società tecnologica chiamata Upstart, affermando che i suoi guadagni erano “molto importanti” e che la società aveva “un bel nome”.